Giovedì, 06 Febbraio 2014 13:36

La sostenibile pesantezza dell’essere cattolici

Scritto da  Gerardo

Luigi Sandri, vaticanista che sogna il Vaticano Terzo, e una Chiesa finalmente libera dal potere e appassionata del Vangelo, ripercorre in una grande narrazione (1080 pp.) tutti i concili celebrati dalla Chiesa. Il volume si intitola “Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I concili nella storia tra Vangelo e potere” (ed. Il Margine, Trento 2013).
Suggeriamo l’intervento di Vito Mancuso alla presentazione del libro.
Nel seguito, la recensione de il Manifesto e la presentazione sul sito dell'editore.


Le pietre miliari della Chiesa
“il Manifesto”, 3 gennaio 2014
Luca Kocci


Nella bimillenaria storia della Chiesa ci sono 21 «pietre miliari» che ne segnano chiaramente le tappe. Si tratta dei 21 Concili ecumenici e generali che, da Nicea (325) al Vaticano II (1962–1965), hanno delineato il cammino della Chiesa, cristiana prima e cattolica poi, attraverso un percorso lungo il quale si sono susseguiti ostacoli e scorciatoie, balzi in avanti (pochi) e ritorni al passato (molti), contrasti, consensi e dissensi, in una continua osmosi con la storia sociale e politica italiana, europea e mondiale. Perché i Concili, oltre alla definizione dei dogmi e alla configurazione del potere papale e dell’organizzazione ecclesiastica, hanno inventato eretici, lanciato crociate, prodotto inquisizioni e controriforme, infine tentato, il Vaticano II, di riconciliare la Chiesa con la modernitaÌ€, dopo i roghi, le abiure e gli arroccamenti all’interno delle mura di una cittadella che si riteneva assediata dal resto del mondo.

Venti secoli raccontati da Luigi Sandri – giornalista e vaticanista di lungo corso, in passato collaboratore del manifesto – in un volume di 1.078 pagine che, mescolando accuratezza storica, semplicitaÌ€ di linguaggio e «passione riformatrice», rende commestibili anche ai non specialisti vicende intricate e questioni complesse. Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere (Il Margine, euro 30) racconta la genesi, i lavori e le conseguenze dei Concili – che, scrive Sandri, «non vivono in una bollicina estraniata da un preciso quadro sociale, culturale e geopolitico» – e, attraverso di essi, l’intera storia della Chiesa, dalle origini ai giorni nostri, e anche oltre, sognando e immaginando un 22mo Concilio per «una Chiesa finalmente libera dal potere e appassionata solamente del Vangelo».

Dopo il preambolo del «Concilio archetipo di Gerusalemme» – il primo conflitto nella neonata comunitaÌ€ cristiana, intorno all’anno 50, sull’atteggiamento «rigorista» o «aperturista» da tenere nei confronti dei convertiti non provenienti dal mondo ebraico –, la storia comincia a Nicea, dove si compie la scelta di «dogmatizzare il cristianesimo». Un metodo, nota l’autore, che caratterizzeraÌ€ tutta la successiva vita della Chiesa – «i sostenitori della dottrina “ortodossa” avrebbero scomunicato i loro avversari ritenuti “eterodossi”» – e che in un certo prosegue anche oggi.

Dal punto di vista sociale e politico nel secolo di Nicea si verifica anche quella «mutazione genetica» del cristianesimo (con Costantino e Licinio la fede cristiana diventa «lecita», con Teodosio «religione di Stato»), che spianeraÌ€ la strada alle successive alleanze fra altare e trono e, piuÌ€ in generale, fra Chiesa e potere. Dibattito lungo e articolato quello sul «costantinismo» – piuÌ€ vivo che mai in questo anno 2013, anniversario numero 1.700 del cosiddetto Editto di Milano –, di cui Sandri daÌ€ conto e sul quale prende posizione, perché il libro eÌ€ rigoroso ma non asettico, giudicandolo «deleterio», per la Chiesa e per gli Stati: «Entrando prima dalla finestra e poi dalla porta principale nel Palazzo del potere, quella che un tempo era l’umile comunitaÌ€ delle discepole e dei discepoli di GesuÌ€ di Nazareth si asside idealmente alla mensa degli imperatori per un reciproco dare e ricevere».

Il viaggio continua con i Concili del medioevo, intercalati dalle narrazioni della «falsa donazione di Costantino» – il papato eÌ€ «dono di Cristo o di Costantino?», si chiede l’autore –, dello Scisma d’Oriente, del Dictatus papae di Gregorio VII che afferma la superioritaÌ€ assoluta del papa, delle Crociate e del Concilio di Costanza (1414–1418) che invece proclama la prevalenza del Concilio sul papato. Fino a Lutero e alla Riforma protestante, a cui la Chiesa cattolica reagiraÌ€ con la nuova chiusura della Controriforma, elaborata a Trento alla metaÌ€ del Cinquecento (un Concilio «spartiacque fra un prima e un dopo») e proseguita dopo, «guida maestra di Roma» fino al Novecento,
quando ci saraÌ€ la «svolta» del Vaticano II e la lunga stagione del post Concilio, caratterizzata dalla dialettica fra la piena attuazione del rinnovamento (Chiesa «popolo di Dio», collegialitaÌ€, libertaÌ€ religiosa, ecc.) e la linea vincente di Wojtyla e Ratzinger: il ridimensionamento, se non il vero e proprio soffocamento, delle istanze conciliari.

Si arriva a papa Francesco a cui Sandri guarda con attenzione, per «alcune promettenti novitaÌ€» intraviste all’inizio del pontificato, e con la speranza che «avvii la preparazione di un nuovo Concilio» – magari da svolgersi lontano da Roma, a Manila, a Nairobi o a Puebla –, perché la Chiesa si liberi dal potere e torni al Vangelo.


Da qui, puoi leggere la scheda di presentazione dell’editore.
Letto 2983 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
Devi effettuare il login per inviare commenti